top of page

Peposo all'imprunetina

  • Immagine del redattore: ecm
    ecm
  • 21 ott 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Paolo Soderi ci racconta...

"Il peposo è un piatto tipico della tradizione imprunetina nasce infatti all’interno delle fornaci dell'Impruneta

All’epoca i forni andavano a legna, ed era necessario che i fornacini passassero le notti davanti ai forni per alimentare il fuoco.

Ed è proprio in queste lunghe notti di veglia che nasce il peposo: un piatto povero ma saporito, per poter sopportare al meglio il freddo e la stanchezza, cotto in un tegame – di cotto naturalmente – alla bocca del forno.

Leggenda vuole, tra l’altro, che anche l’architetto Filippo Brunelleschi, che andava di persona nelle fornaci a controllare che i mattoni per la “sua cupola” fossero perfetti, abbia più volte assaggiato il peposo e ne sia rimasto estasiato."

ree


Ingredienti per 3/4 persone

500 gr. di muscolo di manzo

Vino Chianti in abbondanza

6 spicchi di aglio

3 pomodori maturi (o un barattolo di pelati)

Olio extravergine d’oliva

Un mazzetto di odori (salvia, rosmarino, alloro)

Almeno un cucchiaio di pepe nero

Sale, q.b.



Spezzatino - Peposo
Acquista

Preparazione

La prima cosa da fare è tagliare la carne di manzo in piccoli bocconcini, dopo di che metterli in un contenitore aggiungendo gli spicchi d’ aglio schiacciati, il sale, pepe in grani in abbondanza e il pepe macinato; per le quantità valutate secondo il vostro gusto.

Immergere bene il preparato nel vino rosso e lasciare marinare il tutto per circa un’ora.

Dopo aver fatto marinare mettere tutto in una pentola di terracotta e far cuocere coperto, tutto per 3 ore a fuoco molto lento.

Ecco che il nostro peposo all’imprunetina è pronto; può essere servito con i fagioli cannellini già lessati e riscaldati conditi con un filo d’olio a crudo.

Commenti


bottom of page